logo

Aderisci al Movimento

  • Documentazione

AGENDA

NOTIZIE

  • Archivio Comunicati Stampa

Area Tematica

  • Pubblico Impiego

Servizi offerti

  • Appuntamenti

Login Form

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Contatore Visite

8511068
Today
Yesterday
This Week
Last Week
This Month
Last Month
All days
410
2095
9733
6496697
25143
18889
8511068

Your IP: 44.200.171.156
Server Time: 2023-03-26 03:36:33
Visitors Counter

Chi è OnLine

Abbiamo 26 visitatori e nessun utente online

www.insiemeassociati.it
  • Home
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Servizi
  • Link
  • Normativa
  • Area Riservata
  • CSA

Motore di Ricerca

CSA

CSA

In Evidenza

FAC-SIMILE Certificato di Servizio da rilasciare

Fac - Simile in .pdf

Fac - Simile in Open Office

Fac - Simile in Word

 

.

COMUNI INADEMPIENTI

Scarica Elenco allegato

 

.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' E CONTESTUALE RICHIESTA CERTIFICATO DI SERVIZIO

Scarica il documento

 

VADEMECUM

Cosa devi sapere per le procedure di stabilizzazione.

Lettera ai sindaci dei Comuni Siciliani del 17/05/2018

Scarica la lettera

- - - - - - - - - - - - - -

Canale You Tube

YouTube

Canale Facebook

Facebook

Articoli più letti

  • Comunicato Stampa 7 Febbraio 2014
  • Comunicato Stampa 15 Aprile 2014
  • Comunicato Stampa 31 Marzo 2014
  • Comunicato stampa 17 Gennaio 2014
  • Comunicato stampa 7 Febbraio 2014 bis

Archivio

  • Comunicato Stampa 31Dicembre 2014
  • Comunicato Stampa 30 Dicembre 2014 bis
  • Comunicato Stampa 27 Dicembre 2014
  • 25 Dicembre 2014
  • Comunicato Stampa 23 Dicembre 2014 bis

Comunicato Stampa 30 Dicembre 2022

Ritorno sulla problematica proroga contratti in scadenza al 31/12/2022, perchè da piu parti giunge notizia che gli enti attendono direttive da parte del competente assessorato autonomie locali; per quanto sopra, dopo avere sentito in mattinata  il Dirigente del Servizio preposto presso il Dipartimento Regionale Autonomie Locali, ribadisco quanto in precedenza comunicato.

Gli Enti possono procedere con l'adozione degli atti propedeutici richiamando sul piano normativo il riferimento alla l.r. 33 del 2020 che prorogava al 31/12/2022 i contratti a tempo determinato e consequenzialmente a ciò l'art 3 comma 3 della legge regionale n. 35 del 2021 che proroga al 31/12/2023 .

Nessuna direttiva al momento e in corso di predisposizione, ritenendo i riferimenti normativi citati esaustivi nel merito .

 

                                                      Giuseppe Cardenia

 

Comunicato Stampa 23 Dicembre 2022

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, ha approvato nella seduta del 21 Dicembre 2022, un decreto-legge (c.d. decreto milleproroghe) prossimo in pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che introduce disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, tra questi, si riscontra la proroga sino al 31 dicembre 2023 con la sospensione dei termini di prescrizione degli obblighi contributivi riferiti alle gestioni previdenziali dei pubblici dipendenti, di cui all’art 3 comma 10-bis della legge 335/1995, altresì differisce al 31 dicembre 2023 il termine entro il quale le pubbliche amministrazioni che abbiano instaurato rapporti di co.co.co sono tenute a versare i contributi per la gestione separata.

Ciò premesso, nulla deve cambiare in ordine alla presentazione della domanda per la regolarizzazione delle posizioni contributive e non già per il riscatto degli stessi, al ricorrere delle condizioni e dei presupposti così come indicati nel precedente comunicato stampa dello scorso 21 Dicembre scorso.

Come segreteria Regionale del Dipartimento Politiche Attive del Lavoro e del Precariato nella Pubblica Amministrazione - CSA/RAL riteniamo quanto mai opportuno andare Avanti sulla strada, con ferma convinzione e determinazione, affrancati da un ottimo riscontro avuto negli ultimi giorni, tramite il portale www.insiemeassociati.it con più di 20.000 contatti in soli tre giorni, che testimoniano interesse da parte di una categoria che non può arrendersi proprio ora; concentrandosi sui tempi addivenire e sulla programmazione di incontri istituzionali a più livelli (Regione, Enti Locali), indispensabili e necessari per un confronto utile a definire percorsi e modalità per ricostruire le varie posizioni previdenziali, con il solo ed unico fine di convenire unitamente ad una soluzione ragionevole che consenta il futuro riscatto dei contributi imputando in percentuale l'onere dei costi a tutte le parti in causa.

                                                                      

   Giuseppe Cardenia                                                                                                     

 

Comunicato Stampa 22 Dicembre 2022

Riteniamo opportuno precisare che, là dove non si è in possesso di "SPID" o Carta Identtà Elettronica "CIE" quale modalià di accesso online sul portale INPS per prendere visione e stampare il proprio Estratto Contributivo, è possible ricorrere alla semplice modalità telefonica, tramite: Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile senza fare ricorso a Caf e Patronati. A tal proposito richiamiamo l'attenzione sull'operato di talune organizzazioni sindacali che operano con inganno e in modo furbesco, mettendo in giro modulistica che nulla ha a che vedere con la regolarizzazione della propria posizione contributiva, ma diversamente sottopongono richieste di riscatto economico dei contributi, che al momento non ha motivo di essere inoltrata, data l'onerosità dei costi, su cui dobbiamo preleminarmente discutere con Palermo .

Ciò premesso, Invitiamo tutti a dare seguito ed attenersi alle indicazioni impartite daquesta segreteria, con precedenti comunicati utilizzando la modulistica reperibile e scaricabile in formato word sul comunicato dello scorso 20/12/2022.

Giuseppe Cardenia

Comunicato Stampa 21 Dicembre 2022

Si riportano in sintesi i passaggi fondamentali per comprendere meglio

la domanda di regolarizazzione contributiva  :

 

1) fare copia estratto contributivo INPS aggiornato,

 

2) riscontrare se, ci sono periodi di scopertura,

 

3) se ci sono, presentare domanda, indicando il periodo

    chiedendo la regolarizzazione contributiva,

 

4) se tutti i periodi trovano copertura conttibutiva

   (anche figurativa) non necessita  fare domanda,

 

5) il riscatto contributivo (cosa ben diversa dalla regolarizzazione contributiva) utile a

    quantificare l'importo  dell'assegno pensionistico, non va in prescrizione e può

    essere richiesto in qualsiasi momento ;

 

L'INPS, all'atto di ricezione della domanda per il riscatto contributivo e non per la regolarizzazione della posizione contributiva, entro il termine di 60 giorni elabora il computo della spesa e comunica l'importo da versare come, quale costo contributi .

 

                                        Giuseppe Cardenia 

                       Dipartimento Regionale Politiche Attive del Lavoro

                                   e del Precariato nella Pubblica Amministrazione 

                                                                    CSA- RAL

 

Pagina 3 di 181

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine
© 2023 www.insiemeassociati.it By Campisi Web di Campisi Giovanni