- Dettagli
- Categoria: 2023
- Pubblicato Giovedì, 16 Febbraio 2023 12:30
- Visite: 111
Sempre primi a tutelare gli interessi di una categoria, come anticipato in precedenti comunicati la nostra azione sindacale muove a 360 gradi, intervenendo presso tutte le sedi istituzionali preposte ad affrontare e riconoscere dei diritti spesso emarginati da chi non vive la problematica .
L'aspetto previdenziale ai fini pensionistici è, e rimane un argomento prioritario che non può essere trascurato sia per chi il contratto l'ha sottoscritto sia per chi ancora è utilizzato in ASU, proprio limitatamente ai periodi di utilizzazione in ASU/LSU corre la necessità di recuperare detti periori ai fini del quntum della pensione e non solo ai fini del computo, che per altro sono stati già riconosciuti d'ufficio come contributi figurativi ad eccezione di alcuni periodi di scopertura .
Ciò premesso come organizzazione sindacale CSA/RAL abbiamo depositato a livello nazionale una proposta di legge che di seguito riportiamo l'annuncio dopo l'avvenuta pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, utile ad avviare un percorso normativo di ampio respiro che investa tutte le Regioni che sono state interessate da questa problematica sociale .
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
15/02/2023 Serie generale - n. 38
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
Annuncio di una proposta di legge di iniziativa popolare
Ai sensi degli articoli 7 e 48 della legge 25 maggio 1970, n. 352, si annuncia che la cancelleria della Corte suprema di cassazione, in data 14 febbraio 2023, ha raccolto a verbale e dato atto della dichiarazione resa da tredici cittadini italiani, muniti di certificati comprovanti la loro iscrizione nelle liste elettorali, di voler promuovere ai sensi dell’art. 71 della Costituzione una proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo: «Norme per favorire il riscatto dei contributi figurativi da parte dei lavoratori che hanno prestato la loro opera in attività di lavori socialmente utili ai fini della misura delle pensioni» Dichiarano, altresì, di eleggere domicilio presso il Comitato promotore CISAL Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori, C.F. 80418520583, Salita di San Nicola da Tolentino, 1/B 00187 Roma.
Si notizia altresì, sulla ncessità e l'urgenza di un incontro con l'assessore regionale alle autonomie locali, sempre sulle priorità che investono la categoria enti in dissesto e ricontrattualizzazione a 36 ore settimanali dei rapporti di lavoro in essere a tempo determinato e indeterminato partime .
Giuseppe Cardenia