Comunicato Stampa 26 Agosto 2013 bis
Il Consiglio dei Ministri approva il decreto legge e il disegno di legge sulle misure relative alla razionalizzazione della spesa e al personale nella pubblica amministrazione, limitatamente a quest'ultimo il Presidente del Consiglio afferma: "con questo provvedimento mai più contratti a termine che non siano eccezionali o temporali, l'uso al ricorso del precariato nella Pa è diventata una scorciatoia. Il contratto tipico prevalente nella Pa sarà quello a tempo indeterminato" ha poi precisato il ministro della Pubblica Amministrazione, Gianpiero D'Alia. "Prevediamo procedure selettive tra coloro i quali hanno contratti a termine di almeno tre anni, saranno selezionati i migliori," ha aggiunto D'Alia che ha poi annunciato la presenza nel decreto di una "norma che obbliga ad assumere tutti i vincitori di concorso, quelli cioè che hanno più diritto degli altri". "Questo provvedimento - ha aggiunto - in parte riguarderà anche gli 'idonei' ma solo per le graduatorie più recenti.
Comunicato Stampa 26 Agosto 2013
L'attenzione è rivolta al Consiglio dei Ministri convocato per oggi pomeriggio, sull'approvazione del decreto relativo alle procedure di stabilizzazione dei precari in atto in servizio nelle Pubbliche Amministrazioni; quasi certamente le norme di cui sopra troveranno spazio nel disegno di legge che sarà sottoposto a successiva valutazione e approvazione da parte del Parlamento, tensioni politiche permettendo .
Ogni commento e dichiarazione in merito è rimandato a dopo, seguirà in serata nuovo comunicato stampa .
Comunicato Stampa 23 Agosto 2013 bis
La riunione del Consiglio dei ministri è stata aggiornata a lunedì prossimo (alle 16.30) per arrivare a dare l'ok al pacchetto sulla pubblica amministrazione. Lo ha riferito il sottosegretario Filippo Patroni Griffi in conferenza stampa al termine del Cdm.
"In Cdm - ha spiegato Patroni Griffi - è stato raggiunto un accordo tecnico e politico sul contenuto'' del pacchetto P.A. e ora ''l'approfondimento si è reso necessario per distribuire queste norme in modo da concentrare le misure più urgenti nel decreto legge, lasciando a un più approfondito dibattito parlamentare le misure che non presentano i requisiti di urgenza''. Le norme sul precariato contenute nel pacchetto P.A. - ha detto il sottosegretario - introducono una stretta sulla flessibilità in entrata per contrastare il fenomeno del precariato da ora in poi e nello stesso tempo'' permetteranno di ''affrontare con meccanismi che assicurino la selettività la questione dell'enorme massa di precari accumulati in questi anni .
Comunicato Stampa 23 Agosto 2013
E' all'ordine del giorno del Consiglio dei Ministri, convocato per oggi, il cosidetto pacchetto D'Alia , un disegno di legge che dalla sua prima impostazione si sdoppia con una nuova articolazione in due provvedimenti, uno con norme urgenti legate a obbiettivi di razzionalizzazione della spesa, ed uno sull'occupazione nelle pubbliche amministrazione (c.d. decreto salvaprecari).
Dalle dichiarazioni rese dal ministro D'Alia a mezzo stampa e anche nel corso dell'incontro avuto nelle settimane scorse, emerge una sostanziale carenza nell'impostazione della norma, che rischia di vanificare quanto si prefigge di fare.